
Se staicercando i serramenti perfetti lascia stare, non esistono. Ma non disperareperché, anche se non esiste una finestra perfetta, sicuramente puoi trovare lafinestra perfetta per la tua casa. Per la scelta dei serramenti giusti devonoessere considerati diversi fattori; prima di tutto occorre considerare la zonaclimatica che ci dà un’indicazione sul tipo di isolamento termico richiesto. Unacasa in zona climatica A (Lampedusa) avrà sicuramente esigenze di isolamentotermico diverso da una casa in zona climatica F (Belluno), attenzione isolaretermicamente una casa è necessario sia in inverno che in estate, ma combatterela dispersione di calore in inverno o cercare di fermare il caldo all’esternoin estate richiedono serramenti con caratteristiche diverse.Oltre lazona climatica dobbiamo anche considerare l’esposizione della casa, una casacon grandi vetrate a sud avrà diverse necessità di luminosità e/o isolamento diuna esposta a nord.Infine anchela posizione influisce sulla scelta, una abitazione con un affaccio su unastrada trafficata avrà necessità di isolamento acustico diverse da una posta inuna zona isolata di campagna. Magari per quest’ultima serviranno, piuttosto, serramenticon caratteristiche antieffrazione.Da valutareanche le dimensioni dei serramenti, serramenti di ampie vetrature sonodifficilmente realizzabili per esempio in pvc, meglio l’alluminio o i sistemimisti.Ultimi duefattori da considerare sono le esigenze estetiche (linee moderne piuttosto checlassiche, colori, finiture) e il budget a disposizione.Comevalutare al meglio tutto ciò? Il nostro consiglio è di non rivolgervi a chi èproduttore/installatore di un solo prodotto, ma a chi, come noi vi può offriree guidare nella scelta giusta.La nostraesperienza e la possibilità di offrirvi soluzioni in alluminio, pvc, legno, elegno-alluminio permette di trovare assieme la soluzione migliore, ancheconsiderando il fattore costo. Come abbiamo detto, non esiste un materiale per i serramentiche sia in assoluto il migliore, poiché dobbiamo tenere in considerazione imolti fattori che influenzano questa scelta, a seconda della disponibilitàeconomica, del luogo in cui viviamo, e delle condizioni atmosferiche a cui inostri infissi dovranno resistere nel tempo. Vediamo ora brevemente lecaratteristiche principali di ognuno, tenendo conto che oltre al materiale impiegatoper la realizzazione dei serramenti, è di fondamentale importanza anche la scelta del vetro e della ferramentausata. SENZA DIMENTICARE MAI LA POSA, che deve essere effettuato da professionisti.Infissi in LegnoStoricamente è il materiale più usato per gli infissi,perché un legno di alta qualità offre un isolamento termico che non ha eguali,motivo per cui viene sempre usato nei luoghi freddi. Fra i principali vantaggi,oltre all’ottimo isolamento termico, i serramenti in legno offrono anche unlivello di isolamento acustico difficilmente raggiungibile con materiali qualiil PVC e alluminio. Inoltre, il legno dà la possibilità di essere tagliato,rifinito e personalizzato a seconda dei nostri desideri e delle dimensioni dicui necessitiamo. Di contro, il legno soffre l’esposizione prolungata al sole ealle intemperie in generale, necessitando pertanto di un po’ di manutenzione,in maniera da resistere a lungo negli anni, senza perdere la sua efficacia.Seguendo una categorizzazione nota ai più, sarebbe corretto dire che leconifere, ovvero gli alberi con foglie aghiformi, si prestano meglio ad essereusati in zone di montagna, con un clima più rigido e un maggiore rischio diintemperie e danni al legno. Dall’altro canto, i legni appartenenti agli alberidella famiglia delle latifoglie sono indicati per un clima più mite. Una validaalternativa è costituita dal teak, un legno le cui caratteristiche conferisconoun’alta resistenza verso le intemperie e una buona durata nel tempo.Infissi in AlluminioGli infissi in alluminio sono un’alternativa presa inconsiderazione da molti, poiché offrono alcuni sostanziosi vantaggi. Ilprincipale vantaggio è dato dal fatto che non si deteriorano nel tempo,risultando in un investimento a lungo termine. In aggiunta, pesa poco ed èideale qualora siano necessari serramenti di grandi dimensioni, o la cui formadebba essere modellabile, poiché è un metallo morbido in fase di lavorazione. L’alluminioperò è un materiale conduttore di calore e come tale non fornisce un buonisolamento termico.Infissi in PVCIl PVC è una delle materie plastiche più utilizzate al mondoper via delle sue principali caratteristiche. Innanzitutto è importantesottolineare che guardando ai costi dei serramenti è il più economico dei materiali,e permette anch’esso di essere modellato a seconda delle esigenze, a livello diforma o colori, compreso l’effetto legno. Inoltre, a differenza dell’alluminio,garantisce un buon isolamento termico. Al pari di legno e alluminio, anche ilPVC ha delle controindicazioni, la cui principale è senza dubbio il potenzialedeterioramento dello stesso PVC quando esposto a determinate condizioni.L’esposizione prolungata al sole, ad esempio, mina fortemente la solidità deiserramenti in PVC e, di conseguenza, la loro efficacia nell’isolareacusticamente e termicamente l’abitazione. Un altro aspetto negativo è datodall’impossibilità di effettuare manutenzione o ripristinare lo statooriginale del PVC nel caso in cui si deteriori. Per cui, se viviamo al sud osulle isole, specialmente se i serramenti saranno esposti sul lato sud dellanostra casa, potrebbe essere consigliabile scegliere un’altra opzione.Combinazione Legno-Alluminio o Alluminio-LegnoPoiché ognuno dei tre materiali ha pregi e difetti, che lirendono più o meno adatti a seconda del luogo in cui viviamo, l’ultima opzioneè di valutare infissi che sfruttino una combinazione di più materiali, unendole caratteristiche migliori di ognuno. I serramenti in alluminio-legno adesempio, sono fatti in alluminio, ma dal lato interno hanno una copertura inlegno che ne modifica l’estetica, aumentando lievemente le prestazionitermiche. Più interessanti dal punto di vista tecnico sono gli infissi inlegno-alluminio, ovvero serramenti in legno che hanno le caratteristichepregiate del legno, ma un rivestimento in alluminio all’esterno che protegge illegno dal sole o dalle intemperie, i due maggiori pericoli che minacciano ladurata del legno nel tempo. Questa combinazione può rivelarsi vincente perchélimita i difetti e massimizza i pregi di entrambi questi materiali. Diconseguenza, l’infisso diventa resistente nel tempo, una caratteristicadell’alluminio, e sfrutta l’ottimo isolamento termico e acustico che un legnodi qualità garantisce negli anni.Ora tocca a voi scegliere, ma sappiate che un professionistaserio saprà guidarvi al meglio nelle vostre scelte.