1primarylogoontransparent5000

Via Primo Stucchi, 62

 

Cornate d'Adda (Mb)

 

Riccardo Salimbeni

 

C.F. SLMRCR66A12F205B

 

P.IVA 03218240962

 

 


facebook
gplus
youtube
instagram

Alluminio-legno o legno-alluminio

2018-06-15 20:54

Admin

Quando si decide di cambiare i serramenti occorre valutare molti aspetti, il principale, forse, è la scelta del materiale.

Ogni materiale ha i suoi pro e i suoi contro, i miglioramenti tecnici negli anni hanno cercato di rendere i contro sempre meno evidenti, ma le differenze restano.
Non voglio in questo post soffermarmi sulle differenze dei vari materiali, d’altra parte su internet si trovano davvero molti articoli sull’argomento.
Resta il fatto che, a mio avviso, per poter dare il miglior servizio possibile ai suoi clienti, un serramentista deve poter proporre tutte le soluzioni, perché non esiste il serramento perfetto per ogni esigenza, ma occorre valutare, assieme al cliente, la scelta più adatta alle sue aspettative e necessità.
Quindi su richiesta, posso proporre soluzioni in PVC, in alluminio (taglio termico), in legno e sistemi misti.
Detto questo però la mia scelta per i serramenti misti è stata di optare per il legno-alluminio piuttosto che per  l’alluminio-legno. Ma quale sono le differenze?
La differenza tra i due sistemi è sostanzialmente che i serramenti in legno-alluminio (i più completi sul mercato), sono serramenti con struttura portante in legno e un rivestimento esterno in alluminio. Questi sommano i vantaggi dei due materiali annullandone gli svantaggi.

serramenti-legno-alluminioorig-1581289432.pngserramenti-alluminio-legno-senza-taglio-termicoorig-1581289432.jpgserramenti-alluminio-legno-con-taglio-termicoorig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi-1orig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi2orig-1581289432.png

I serramenti in alluminio-legno invece, hanno la struttura portante in alluminio e il legno è una semplice cornice interna. Questi, pur avendo la resistenza dell’alluminio e la bellezza estetica e il calore del legno interno, mantengono però lo scarso isolamento termico dell’alluminio, sopratutto se sono fatti con profili in alluminio non a taglio termico.

serramenti-legno-alluminioorig-1581289432.pngserramenti-alluminio-legno-senza-taglio-termicoorig-1581289432.jpgserramenti-alluminio-legno-con-taglio-termicoorig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi-1orig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi2orig-1581289432.png

Per cercare di ovviare al problema dello scarso isolamento e della possibile formazione di condensa di solito si inserisce un taglio termico nell’alluminio , così come si fa per i serramenti solo in alluminio.

serramenti-legno-alluminioorig-1581289432.pngserramenti-alluminio-legno-senza-taglio-termicoorig-1581289432.jpgserramenti-alluminio-legno-con-taglio-termicoorig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi-1orig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi2orig-1581289432.png

La mia scelta è stata quindi di diventare rivenditore per Milano e Brianza dei serramenti in legno-alluminio della ESSEPI di Cavedine.

Questi serramenti offrono a mio parere, un’ imbattibile rapporto qualità-prezzo, esteticamente risultano essere piacevoli perché tolgono poca luce, avendo snodi (la parte occupata dall’anta e dal telaio) poco ingombranti rispetto a molti concorrenti, pur garantendo la stessa (se non maggiore) robustezza. Inoltre il taglio a 90°, sia del legno che dell’alluminio sono unici e rispettano la tradizione coniugandola però a linee moderne.
La scelta della ESSEPI di utilizzare legno lamellare ingegnerizzato di abete e larice permette la realizzazione di profili stabili ed indeformabili nel tempo. La lavorazione a lamelle produce meno scarti da smaltire e dona un effetto estetico migliore, dato che le venature più pregiate possono essere orientate verso l’esterno. Tutta la materia prima utilizzata da ESSEPI proviene da aziende certificate.  La ferramenta (in acciaio riciclabile) è garantita antieffrazione, la verniciatura integrale del legno avviene in due mani successive prima dell’assemblaggio, di modo che risulti protetto in tutte le sue parti, anche quelle che non si vedono.Si aggiunga l’utilizzo strutturale del vetro, che contribuisce a garantire indeformabilità e rigidezza torsionale all’anta, aumentando ulteriormente la resistenza allo scasso e all’effrazione,  e il fissaggio meccanico dei vari elementi (senza collanti) è figlio di una lunga tradizione di falegnameria e garantisce ulteriore stabilità e durata. Il legno e l’alluminio sono accoppiati in modo che siano garantiti micromovimenti indipendenti di un materiale rispetto all’altro, in modo di assecondare i diversi comportamenti dei due materiali al variare della temperatura e dell’umidità.
Insomma non vi resta che venire a toccarli con mano vi aspetto.

serramenti-legno-alluminioorig-1581289432.pngserramenti-alluminio-legno-senza-taglio-termicoorig-1581289432.jpgserramenti-alluminio-legno-con-taglio-termicoorig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi-1orig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi2orig-1581289432.png
serramenti-legno-alluminioorig-1581289432.pngserramenti-alluminio-legno-senza-taglio-termicoorig-1581289432.jpgserramenti-alluminio-legno-con-taglio-termicoorig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi-1orig-1581289432.pngserramenti-legno-alluminio-essepi2orig-1581289432.png